Lucca

Lucca, città dall’immensa ricchezza storico-monumentale per cui è stata anche avanzata la proposta di includere il suo centro storico nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. A cominciare dalle mura quasi intatte che la circondano.

Si può accedere alla città passando le Mura attraverso sei porte costruite tra il 1500 e i primi del ‘900. Altre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili all’interno della cinta attuale.Il centro storico della città ha mantenuto intatto il suo aspetto medioevale, grazie alle pregevoli architetture, le antiche e numerose chiese (Lucca è anche detta la città dalle 100 chiese), le tante torri, campanili e monumentali palazzi rinascimentali.
Piazza dell’Anfiteatro a Lucca
Pensiamo di non fare torto ad altre città italiane se definiamo Piazza dell’Anfiteatro di Lucca una delle più belle d’Italia. Costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano.L’armonia di Piazza Anfiteatro si coglie ammirandola dal centro ed è dovuta in gran parte all’assenza di grandi aperture. L’accesso alla piazza, infatti, avviene da quattro piccole porte a volta e questo le dà l’aspetto di “piazza chiusa”. Il punto di intersezione tra le 4 porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza. I negozi, i locali, i tavolini all’aperto dei bar e il mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, punto obbligato di passaggio e sosta di cittadini e turisti.
Il Duomo di Lucca
La prima cosa che si nota del Duomo dedicato a San Martino è l’asimmetria del lato destro della facciata che si dovuta adattare alla già esistente torre campanaria. Sulla facciata policroma che si ispira al Duomo di Pisa c’è la statua di San Martino nell’atto di dividere il suo mantello con un povero. L’interno è a tre navate e conserva alcune straordinarie opere d’arte.

Le chiese di San Michele e San Frediano
Dopo il Duomo di San Martino, le due chiese più importanti sono quelle di San Michele e San Frediano. San Michele si trova nell’omonima piazza dove un tempo sorgeva il Foro Romano. Colpisce per l’altissima facciata che si sopraeleva di quattro metri rispetto al tetto e su cui spicca un San Michele Arcangelo nell’atto di uccidere il Drago.

Le mura di Lucca
Con tutto questo spazio a disposizione e senza neanche un nemico da cui difendersi, è stato naturale per la città trasformare questo spazio in un bellissimo viale alberato dove passeggiare, fare sport, organizzare eventi o, semplicemente, godersi il bellissimo panorama sui tetti della città.


Museo Nazionale di Palazzo Mansi a Lucca
In questo bel palazzo del 1600 appartenuto alla ricca famiglia Mansi è ospitata la più importante raccolta di quadri di Lucca. Dopo un passaggio per i diversi appartamenti di famiglia riccamente affrescati (opera di rilievo una Sacra Famiglia di Van Dick) si accede alla pinacoteca con 83 opere donate alla città nel 1847 dal granduca Pietro Leopoldo II dopo l’annessione di Lucca al Granducato di Toscana.

Piazza Napoleone a Lucca
E’ la piazza più grande di Lucca, ma non è paragonabile per bellezza alla piccola e armoniosa Piazza dell’Anfiteatro. Sorge dove già esisteva la Fortezza Augusta e poi la Cittadella di Lucca voluta da Paolo Guinigi.Palazzo Ducale. L’intervento portò alla distruzione di vecchie abitazioni, i magazzini del sale e anche la Chiesa di San Pietro Maggiore. Al centro della piazza doveva esserci una grande statua di Napoleone, ma alla caduta dell’Imperatore venne sostituita da una di Maria Luisa di Borbone, scelta come reggente del nuovo Ducato di Toscana. Oggi il Palazzo Ducale ospita la Provincia di Lucca e la piazza è uno spazio con negozi, bar e ristoranti, luogo di incontro di lucchesi e turisti. Se vi trovate a Lucca in luglio, non perdetevi le magiche notti del Summer Festival che si svolge in questa piazza.

Muoveri a Lucca è semplice,ci si può spostare facilmente grazie ai numerosi servizi di trasporto pubblico presenti in grado di rendere possibili i collegamenti sia all’interno del centro storico che verso le zone nell’immediata periferia.
Il centro storico della città è di piccole dimensioni ed è chiuso al traffico, è possibile quindi visitarlo a piedi o in bicicletta. Per chi raggiungesse la città in auto, sono presenti numerosi parcheggi si all’esterno delle mura lungo il percorso murario collegati poi al centro storico con servizi di bus e navette.

Il Periodo migliore per Visitarla

i mesi migliori per visitare la Toscana (che sono anche i mesi più affollati e costosi) sono aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre. Questi mesi offrono la convenienza dell’alta stagione con tempo molto godevole. Le giornate sono prevalentemente soleggiate, sebbene non manchi anche qualche giorno di pioggia.

Cosa Mangiare

Oltre alle peculiarità storiche e architettoniche, Lucca non ha nulla da invidiare alle altre città toscane, in quanto a buona cucina, per cui se vi troverete a girare per osterie e trattorie, non potrete assolutamente rinunciare a degustare i cinque piatti tipici della cucina lucchese che ora vi proponiamo.in quanto a buona cucina, per cui se vi troverete a girare per osterie e trattorie, non potrete assolutamente rinunciare a degustare i cinque piatti tipici della cucina lucchese.

Richiedi Informazioni